Spero vivamente che lo spettacolo di ieri sera non si ripeta.
Siamo appena a metà ottobre e mancano dalle 30 alle 40 verifiche + i progetti vari.
E' inutile polemizzare sulle date delle verifiche, su metodi di insegnamento ecc...
Siamo 25 iscritti con una presenza media di 20 persone per sera e penso che l'unica soluzione sia ricavare e assimilare il più possibile da ogni singola lezione poichè quest'anno non siamo in una democrazia.
Decide la maggioranza degli studenti le date delle verifiche? Neanche per idea!!! Ogni singolo professore deve decidere come, quando e perchè !!! E a chi non sta bene vada a polemizzare alla FINE della lezione con il professore stesso ma si ricordi che a giugno ci sarà un esame dove i commissari interni normalmente cercano di difendere i propri studenti.
Io non ci stò ad avere i miei professori contro !!!
Facciamo in modo che tutti siano presenti all'inizio delle lezioni, di fare domande inerenti alla materia e all'argomento trattato (la finalità ultima è l'esame, non sono le proprie paranoie), se la verifica intermedia di diritto è a "crocette" su 15 pagine allora si deve fare al più presto per togliersi il modulo (a dicembre ridiamo quando ci sarà una sommativa ogni due giorni + i progetti vari).
Stò parlando di 15 pagine !!! Fossero state 200 !!! E poi ci si può incazz.. SOLO se su quelle 15 pagine ci verranno date 50 domande che non hanno alcun riscontro sul libro.
E quando ci saranno le domande di italiano e storia? Topografia? Matematica? Impianti senza appunti? Inglese con tutta la terminologia? Estimo con la perizia di stima? Costruzioni? Progettazione con la paccata di leggi da studiare a memoria?
Pensateci bene e cerchiamo di puntare all'obbiettivo con serenità.
Stefano
p.s. Non chiedete compiti a crocette se volete essere preparati scrupolosamente in una qualsiasi materia, facciamo allora le verifiche con le classiche domande aperte dove è necessaria la completa padronanza dei concetti e del linguaggio.