giovedì 29 novembre 2007
materiale
Elio
mercoledì 28 novembre 2007
5°B - Scuse e adesioni
Ma non volevo lasciare le cose a metà del guado, e ho avuto bisogno di agitare le coscienze; magari in un momento migliore, avrei anche scelto una strategia più intelligente, però ormai è andata così.
Forse la proposta di un'assemblea generale è davvero valida. Pensateci.
Elio
STOP
2° Basta piangersi addosso con rimorsi, sensi di colpa, presunti fallimenti, sbagli, ecc....
3° Lo ripetero' all'infinito ognuno di noi fa le sue scelte, vive la vita come vuole, si impone al mondo come meglio crede quindi rispettiamoci tutti.
Non voglio essere al centro del mondo (tesi sostenuta da una persona a me cara) pero' siccome sono determinata questa volta sono decisa ad andare fino in fondo.
E' ora di svegliarsi e smetterla!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tiziana
martedì 27 novembre 2007
informazioni 5°BSir
pensieri in libertà
ne approfitto di questa giornata di forzata vacanza, (dopo aver avuto per un mese i pannelli solari depositati in giardino sono finalmente venuti ad installarli) per dire due o tre stupidaggini.
In questo periodo si è fatto un gran discutere d’insegnanti, di quanto essi debbano pretendere da noi studenti e la prima cosa che mi viene da dire è che gli estremi sono sempre difficili, che il centro è la scelta migliore, ma non è così.
Nella scuola ideale c’è un programma di insegnamento personalizzato per ogni studente perché la realtà è che siamo persone differenti con teste diverse, c’è chi apprende le cose con estrema facilità e chi pur impegnandosi non consegue gli stessi risultanti. Naturalmente questo non vuol dire che chi è “bravo” a scuola sia una persona migliore, tutti noi abbiamo le nostre attitudini che non sempre coincidono con le nostre scelte di vita.
In questi tre anni al Palladio mi sono resa conto che delle nozioni che ci vengono insegnate quello che effettivamente serve nella professione di geometra è forse il 10 %. Questo non vuol dire che studiare gli integrali o i metodi numeri per la misura di aree curvilinee siano cose inutili perchè la cosa più importante che dovrebbe trasmetterci un insegnante è la capacità di porsi di fronte ai problemi e risolverli. Topografia, matematica, costruzioni, diritto, letteratura di tutto questo probabilmente ci ricorderemo poco ma se avremo lavorato bene quello che ci resterà sarà il metodo, la forma mentale con cui affrontare la professione e la vita.
C’è stato un periodo della mia esistenza in cui le cose avevano perso di significato, mi chiedevo perché pulire la cosa se fra una settimana sarà come prima? Perché studiare se fra pochi mesi avrò dimenticato quasi tutto? La risposta sta in quel “Quasi”. Infatti ogni esperienza lascia un impronta e queste impronte cari amici sono quelle che imprimiamo ogni giorno nel sentiero della vita.
E’ un sentiero in salita che somiglia a quelli in montagna che tanto amo percorrere, tanto più ardite e di conseguenza faticose saranno le nostre scelte più in fretta cresceremo.
Concludo questo post augurando a tutti di trovare un senso nel loro percorso, dare un senso alle cose ci permette di affondarle con più entusiasmo e l’entusiasmo nella vita è davvero indispensabile. Un saluto a tutti. L.
lunedì 26 novembre 2007
new entries
Elio
domenica 25 novembre 2007
Forza e coraggio!!!
Eccoci al primo post.. e probabilmente anche l'ultimo...
Come molti sanno ho serie difficoltà ad esprimermi: ecco perché con i numeri me la cavo meglio... :(
Noto (da voyeuse quale sono..) che ultimamente il blog sta prendendo una vena un po' polemica... come tutte le cose esistono sempre gli alti e bassi... ma cerchiamo di mantenere gli alti e non farci fagocitare dal momentaneo periodo buio del Sirio..
La società odierna si sta impelagando in una via di non ritorno, in una rivoluzione degenerativa che, come dice la mitica prof. Da Rè, quale rivoluzione è un processo irreversibile: la qualità di tutte le cose sta andando a quel paese (dalla scuola ai valori morali, dall'educazione dei giovani d'oggi a quello che vi pare...)
Sta a noi tirarci su le maniche e dare una svolta, ovviamente nel nostro piccolo, a tutto ciò che ci sta accadendo... Sperando che chi ci sta a fianco capisca cosa è giusto e cosa è sbagliato..
Certi prof., e non faccio nomi, forniscono una copia del compito prima della verifica per far sì che possiamo prepararci a rispondere esaurientemente alle domande... Ora: o certi tipi di persone devono smettere "d'insegnare" o gli studenti devono proclamarsi autodidatti e studiare per gli affari loro... perché come mi è successo la scorsa settimana se devo stare in classe a grattarmi o a copiare gli appunti di un'altra materia preferisco uscire due ore prima e prepararmi per i compiti della settimana successiva... Quindi diamoci da fare ed attiviamoci perché continuare ad esitare significa arrivare in quinta e avere delle lacune non indifferenti in almeno due materie!
Finito l'argomento insegnamento... Vorrei ringraziare tutte quelle magnifiche persone che incontro ogni sera che mi hanno insegnato tanto cose e che mi hanno dato il coraggio di scrivere un post e non il solito breve commento! Persone con la P maiuscola!
Sono sempre più felice di frequentare questa scuola: inizialmente l'avevo vista come un surrogato di una facoltà che mio malgrado non riesco a frequentare invece è qualcosa di più: è un luogo dove la gente vuole crescere, vuole rifugiarsi, vuole sentirsi a casa o magari per qualche ora fuggire da una realtà che non gli è più familiare.
Il Sirio è un' opportunità che ci è stata concessa in qualsiasi ambito: dalla socializzazione alla possibilità di avere una rivincita sulle sconfitte che abbiamo avuto nel diurno.
Dopo ognuno la può vivere a suo modo: chi cerca la competitività fra compagni di classe per riuscire ad ottenere il meglio da se stesso, chi invece preferisce bruciare lezione chiacchierando al bar da Tiziana e Alberto... Tutti abbiamo le nostre priorità nella vita e non possiamo permetterci di giudicare e criticare, al massimo possiamo parlarne da adulti e se il nostro interlocutore non è ottuso o momentaneamente sordo si riesce a superare qualsiasi difficoltà (parlo a livello di classe)...
Con questo mi congedo e auguro a tutti un buon proseguimento nel Soggiorno Sirio.
Un bacio ad amici e a conoscenti ++! ;)
Giò
giovedì 22 novembre 2007
Esame di stato
in questo periodo in cui su addensano le verifiche l’esame di stato non è certo il primo dei pensieri, nonostante ciò mi piacerebbe avere qualche informazione perché credo che le cose siano cambiate parecchio dal 1992 anno della mia maturità (si chiamava così ai quei tempi evidentemente pensavano che le persone si potessero giudicare mature solo perché avevano passato un esame…)
Vorrei conoscere qualcosa sulla meccanica dell’esame, in particolare la terza prova (io di scritti ne feci solo 2) e sul colloquio. Riguardo quest’ultimo quali sono le materie su cui vertirà, tutte quelle dell’ultimo anno? E la famosa tesina multidisiplinare, come si aspettano che la impostiamo? So che giugno sembra lontano ma il tempo passa in fretta e le ore che possiamo dedicare per redigerla è sono poche…
Spero che sia previsto un incontro a scuola, non appena usciranno le materie d’esame, con cui ci forniranno un po’ di informazioni ma se nel frattempo qualcuno volesse dire qualcosa, anche per esperienza diretta (signor Boscariol) ne sarei felice. Un saluto a tutti
L.
valutazioni verifica straordinaria MOD3
Bravi; avete fatto un buon lavoro. Il testo della verifica è disponibile nella sezione DOWNLOAD.
Cod. 01 voto 6
Cod. 02 voto 6
Cod. 03 voto 6
Cod. 04 voto 6
Cod. 05 voto 4
Cod. 06 voto 6
Cod. 07 voto 4
Cod. 08 voto 4
Cod. 09 voto 6
Cod. 10 voto 6
Cod. 11 voto 6
Cod. 12 voto 5
Cod. 13 voto 4
Cod. 14 voto 4
Elio
mercoledì 21 novembre 2007
torniamo a regime
A proposito, avete raggiunto l'accordo per accorpare le due classi o facciamo recuperi distinti?
Fatemi sapere.
Elio
lunedì 19 novembre 2007
la politica dello struzzo
Inizio con un inciso.
Avrei preferito – sinceramente - non intervenire. Questo per due motivi: il secondo è che la mia filosofia risulta già abbastanza chiara dai discorsi che faccio in classe e non ha bisogno di ulteriori approfondimenti, il primo, invece, è che mi trovo in una situazione in cui è mio preciso dovere essere l’insegnante di tutti, e non solo di quelli che la pensano come me. Ma non sono portato alla politica dello struzzo, e quindi vi dirò quello che penso.
La scuola superiore italiana elargisce con generosità i suoi diplomi senza pretendere niente in cambio. Il problema arriva dopo perché il mondo del lavoro è competitivo, tremendamente competitivo, e i tecnici che arrivano da fuori – dagli albanesi, ai rumeni, agli africani di scuola francese – sono generalmente, (mi dispiace smontare il mito del “bravo tecnico italiano”) molto più preparati di voi! C’è davvero qualcuno convinto che i suoi genitori potranno mantenerlo all’infinito? Non vedete che ogni due incroci c’è un “vendesi”? Signori, la pacchia è terminata. D’ora in poi – a meno di qualche occasionale Legge Tremonti, che drogherà il mercato per un paio d’anni, lavorerà solo chi è disposto a farsi il… oppure i predestinati al successo (ma ne ho conosciuti pochi!) … a proposito, mi rode un po’ ma devo (appena appena) delle scuse a questa signora, che ho attaccato perchè diceva le stesse cose che dico io adesso… Quindi, se volete accettare un consiglio, datevi da fare. Detto fra noi, non ha nessuna importanza che voi sappiate eseguire un frazionamento con metodi analitici, o che conosciate a memoria le tolleranze catastali. Quello che una scuola seria dovrebbe insegnarvi è – almeno dal mio punto di vista – l’attitudine al ragionamento critico, cioè la capacità di affrontare un problema nuovo senza andare in panico. Se poi qualcuno preferisce, come alla visita di leva, riempire pagine di crocette, basta dirlo. Mi adeguerò volentieri e ne avrò un doppio vantaggio:
1) lavorerò un quarto di adesso 2) ridurrò il rischio di avere concorrenza qualificata.
Alla prossima.
Elio
sabato 17 novembre 2007
Piccoli incidenti domestici
Comunque spezzo una lancia in favore del mio consorte, in questi giorni si è rivelato un ottima colf…e in fin dei conti confesso di combinare pasticci molto più grossi! :-)
Comunque cari amici del blog volevo chiedervi questo: l’anno scorso si è tenuto il torneo delle stupidaggini, non è che anche quest’anno si potrebbe ripetere l’esperimento? C’è tanto bisogno di un po’ di buon umore…sicura della vostra collaborazione vi ringrazio fin d’ora. Ciao ciao. L.
giovedì 15 novembre 2007
Verifiche
Complimenti alla 3°A, che ha saputo lavorare seriamente e ottenere risultati che ad inizio anno non pensavo di raggiungere. Questi sono i voti della verifica sommativa di MOD3.
ricordo che le verifiche di recupero sono fissate - per entrambe le terze, il 21.11.07
Cod. 01 punti: 27 - voto: 10 (olè)
Cod. 02 punti: 18 - voto: 7
Cod. 03 punti: 14 - voto: 6
Cod. 04 punti: 14 - voto: 6
Cod. 05 punti: 23 - voto: 8
Cod. 06 punti: 15 - voto: 6
Cod. 07 punti: 25 - voto: 9 - grazie
Cod. 08 punti: 12 - voto: 5
Cod. 09 punti: 12 - voto: 5
Cod. 10 punti: 08 - voto: 3
Cod. 11 punti: 14 - voto: 6
A margine, abbiamo le valutazioni di chi non ha potuto svolgere l'intermedia del MOD9 in 5°B; bravi anche loro.
Cod. 12 punti: 32 - voto: 7
Cod. 13 punti: 47 - voto: 10 (olè)
Elio
mercoledì 14 novembre 2007
Esperimento
Sulla colonna di sinistra c'è un riquadro che si chiama "DOWNLOAD FILES". Attualmente sono disponibili solo tre voci, relative a materiale di interesse didattico (appunti, esercitazioni, verifiche); col tempo le estenderemo.
Dovreste provare a vedere se picioccando su uno dei link si apre una pagina che offre la possibilità di scaricare files.
Picioccando ulteriormente sul (+) a destra di ogni file si apre una tendina che permette di scaricare un pdf. Se vediamo che il sistema è comodo, cerchiamo di farlo diventare una cosa seria.
Elio
TORNA ALL'HOME PAGE
martedì 13 novembre 2007
Senza parole
Ho spedito via mail a tutti gli interessati il testo della verifica, in modo che possano, se credono, ragionarci su.
Cod.01 voto 10 (complimenti vivissimi)
Cod.02 voto 7
Cod.03 voto 6
Cod.04 voto 4
Cod.05 voto 4
Cod.06 voto 4
Cod.07 voto 5
Cod.09 voto 4
Cod.10 voto 6
Cod.11 voto 6
Cod.12 voto 5
Cod.13 voto 3
Cod.14 voto 6
Cod.15 voto 4
Cod.16 voto 3
Cod.17 voto 5
Elio
lunedì 12 novembre 2007
Help
quesito: dopo aver posato i telai Eclisse, rimangono pochi cm tra il telaio stesso e l'architrave sopra esso, come si chiude?
proposte:
- malta con scaglie di mattoni (per non aver problemi con l'intonaco)
- polistirolo (per contrastare dilatazioni eventuali)
- vostre proposte...
Grazie in anticipo!
Ciao Selena
sabato 10 novembre 2007
nuvole
"Vorrei rinascere per te
ricominciare insieme
come se non sentissi più dolore
ma tu hai tessuto sogni
di cristallo, troppo coraggiosi e fragili
per morire adesso
solo per un rimpianto"
(Elisa - Una poesia anche per te)
...una vita sola è poca...
L.
verifiche!
Elio
giovedì 8 novembre 2007
iniziamo a dare i numeri!
Cod. 1: ritirato - voto 3
Cod. 2: ritirato - voto 3
Cod. 3: 30 punti - voto 7
Cod. 4: 39 punti - voto 9
Cod. 5: 30 punti - voto 7
Cod. 6: 28 punti - voto 6
Cod. 7: 23 punti - voto 5
Cod. 8: 47 punti - voto 10 (olè)
Cod. 9: 36 punti - voto 8
Cod. 10: 22 punti - voto 5
Cod. 11: 15 punti - voto 4
Cod. 12: 22 punti - voto 5
Cod. 13: 31 punti - voto 7
Cod. 14: 31 punti - voto 7
Cod. 15: 18 punti - voto 4
Cod. 16: 35 punti - voto 8
Come sapete, la verifica intermedia non prevede recupero, quindi si passa direttamente alla verifica di fine modulo.
Grazie a tutti, Elio
martedì 6 novembre 2007
IL SIRIO STA' PERDENDO VITALITA'
Leggo i risultati del sondaggio e l'unica cosa che ha rilevanza è l'orario di apertura del bar!!!!!!!!!!
Nella vita va avanti chi ha grinta, coraggio, forza e determinazione ma Voi ce l'avete?
Non permettiamo all'assenteismo e alla poca "voglia di fare" di alcuni di rovinare il nostro lavoro scolastico. Andro' fino in fondo perche' non posso accettare certi comportamenti.Un bacio a tutti. Tiziana.
sabato 3 novembre 2007
si parte!
Sono ancora indeciso su come impostarla, ho mandato alla 5°B una mail con le varie ipotesi. Fatemi sapere cosa ne pensate.
La settimana successiva toccherà alle terze, ma per loro c'è ancora tempo...
Buon divertimento a tutti
Elio