![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiA5_3aAn09U3aYOkRMQD0JX0urNPs7mAqDwj8cb0_OOmMyqOZYVII2KEr6pdEZyJeE3jOYBPqvtokE6F49us1jSRHXcxUqGoHfzfZqmrDoOVhrL2h3w7y937HTSCg9nRLAJGydufFmyYAN/s320/fuochi.jpg)
Stefano
Il primo problema di un blog è il titolo. Si dice che il titolo dovrebbe essere sobrio e onesto, indicare al visitatore cosa gli si propone. Poi Adso da Melk chiude il racconto della sua vita scrivendo "rosa stat pristina nomine", una rosa sarebbe una rosa anche con un altro nome... Mah. Buona permanenza.
D'accordo che ultimamente l'informatica sta facendo passi da gigante, molti dei quali all'indietro, ma questa moria di post è ridicola! Ripropongo il Qatar ( قطر ).
Elio
MILANO - «Parlare di corsi di aggiornamento per i professori meridionali, di un’istruzione del Sud e di una del Nord è una grande idiozia, fuori dai tempi. Fomenta l’odio razziale e non fa emergere il vero problema dell’Italia, che è l’individualismo e la mancanza di una coscienza civile». Lo scrittore e saggista siciliano Vincenzo Consolo, emigrato a Milano nel 1969, difende gli insegnanti meridionali «costretti a lasciare la propria terra per lavorare» e si scaglia contro la ministra Gelmini e Umberto Bossi: «I signori che stanno al governo oramai fanno a gara a chi la spara più grossa». Lo scrittore Vincenzo Consolo
Lei è nato a Sant’Agata di Militello e ha frequentato ginnasio e liceo a Barcellona (in provincia di Messina). Che ricordi ha dei suoi docenti?
«Ho avuto sempre dei professori straordinari. Ricordo in particolar modo il professori di Lettere e di Filosofia. Non insegnavano solo storia della filosofia, ma ci introducevano alla cultura e alla storia contemporanea».
Ma durante gli studi universitari si è trasferito a Milano…
«Ho frequentato Giurisprudenza e con me c’erano molti meridionali, che poi sono diventati la classe dirigente dell’Italia del dopoguerra: i fratelli De Mita, Gerardo Bianco. Allora Milano era un mito, il paradiso della rinascita italiana. Però mi sono laureato a Messina, perché per un disguido burocratico dovetti fare il militare e persi tempo. Dopo la laurea ho insegnato Diritto ed Educazione Fisica in un Istituto agrario, nelle colline siciliane. Ho evitato l’avvocatura e il notariato o, peggio, di dover chiedere al politico di turno di darmi un posto in Regione, come succedeva a tutti i miei coetanei e come avviene ancora oggi. Infine, quando ho avuto la malsana idea di fare lo scrittore, sono emigrato a Milano, nel 1969».
Che cosa consigliava ai suoi alunni di allora e che cosa consiglierebbe agli studenti di oggi?
«Ai miei tempi consigliavo di lasciare Agraria e di scegliere gli istituti alberghieri, perché con il fallimento della Riforma Agraria, in Sicilia c’era molta emigrazione e povertà. Oggi i confini sono molto più aperti di allora. Consiglierei di andare in Europa, di non andare dal politico a chiedere aiuto. Si diventa schiavi, clienti del potere».
Lei che ha frequentato Nord e Sud, che differenze di stile didattico trova tra le due Italie?
«Non vedo differenze. La Gelmini, che è di Brescia, ha fatto delle dichiarazioni grossolane. Oramai i signori che stanno al governo, fanno a gara a chi la spara più grossa. Rileggetevi il "Discorso sul costume degli italiani” di Leopardi. Parlava di una mancanza di società civile, di un paese dove ognuno pensava a se stesso. Questo e l’immobilismo sono i veri mali dell’italia, non i professori del Sud. Tanto più che ci sono migliaia di professori che dal Meridione emigrano a Nord perché c’è più spazio e più lavoro.
...... (segue )
Ketty Areddia
26 agosto 2008
Sono sinceramente un po' stanco di gente che - per provocazione o perchè proprio non ci arriva - continua da lontano a fare polemiche su tutto, ricordandomi in questo la storia della volpe e l'uva. Suggerisco un mucchio di attività alternative:
Buongiorno miei cari amici di scuola,
nell'immagine qui a fianco si vede bene una porzione di carne, in questo caso un piatto di churrasco... ben bene.. arrivo subito al dunque.. per SABATO 10 MAGGIO stò organizzando una cena a base di questo cibo brasiliano a Bavaria di Nervesa della Battaglia (TV), per chi volesse prendervi parte è ovviamente invitato.
Come è gestita e quanto costa: è presente un mega buffet e la carne (10 tipi diversi) verrà servita al tavolo, tutto per un costo di soli € 18,oo (bevande escluse).
SI MANGIERA' TANTO E TUTTO BUONO, VE LO ASSICURO.
Forse non ti voi sanno che cos'è il churrasco, per migliori delucidazioni in merito, andate a alla pagina http://www.carnealfuoco.it/sito/pagine_baseview.php?PagID=164
PER PRENOTAZIONI MANDATEMI UN SMS 3387115422 O QUANDO CI VEDE A SCUOLA.
VI ASPETTO NUMEROSI (ANCHE CON IL VS PARTNER SE VOLETE) .
Oscar Borsato